Policy Brief: La politica di bilancio del governo Meloni

Il 30 novembre alle 12, IEP@BU organizza un webinar sul Policy Brief La politica di bilancio del governo Meloni. Ne parliamo con Carlo Bastasin, Lorenzo Bini Smaghi, Sergio De Nardis, Silvia Merler, Marcello Messori e Stefano Micossi. Clicca qui per registrarti
Executive summary
- I documenti di bilancio, presentati dal governo italiano - la Nota di Aggiornamento del Def(Nadef)e la bozza della Legge di Bilancio - si basano su previsioni ottimistiche per quel che riguarda la crescita attesa del Pil, la dinamica degli oneri finanziari sul debito pubblico, le entrate connesse a privatizzazioni e, pertanto, la discesa nel rapporto tra debito pubblico e Pil.
- Lo scarso realismo degli impegni, assunti dal governo italiano in termini di aumento dell’avanzo primario nei bilanci pubblici dei prossimi anni, accresce l’incertezza sui mercati internazionali riguardo alla capacità di collocare sul mercato, a condizioni adeguate, le ingenti emissioni di titoli pubblici italiani implicite nell’andamento atteso del disavanzo.
- Tale incertezza può inoltre pesare negativamente sui negoziati per la revisione delle regole fiscali europee miranti a dare maggiore titolarità alle autorità nazionali nella definizione delle loro politiche di bilancio.
- In assenza di una revisione degli obiettivi di finanza pubblica contenuti nella Nadef al fine di rendere più credibile la riduzione del debito pubblico nei prossimi anni, anche alla luce del nuovo quadro macroeconomico internazionale, i rischi di instabilità finanziaria per il nostro paese possono notevolmente aumentare.
-
File
Upcoming IEP@BU Events
Il secondo appuntamento di una serie di tre working lunch realizzati congiuntamente da ECFR Roma, SDA Bocconi e l’Institute for European Policymaking @ Bocconi University.
An event co-organized by BAFFI, IEP@BU and SUERF to explore the tight relation between investors’ expectations, climate policy and regulatory uncertainty and risk assessment and discuss challenges and opportunities for financial regulation in contexts of high inflation, tight fiscal budgets and sovereign debt distress, growing climate-related events and by other key financial reforms, such as the European banking reform.
IEP@BU does not express opinions of its own. The opinions expressed in this publication are those of the authors. Any errors or omissions are the responsibility of the authors.