L’allargamento può salvare l’UE o la distruggerà?

30sett
EGEA, Sala Lettura, v.le Bligny 22
-
Make it or Break it: L’Europa alla prova della verità
Ora che la Russia manda i suoi droni nello spazio aereo di Paesi dell’Unione europea, come cambia il nostro rapporto con l’Ucraina? 
 
L’Europa sostiene Kiev, ma ha anche bisogno delle competenze e dell’esperienza maturata dall’esercito ucraino in oltre tre anni di guerra per costruire una nuova architettura di sicurezza. 
 
L’allargamento dell’UE (e della NATO) all’Ucraina sta già avvenendo nei fatti? 
 
L’Unione e i suoi Stati membri sono pronti a questa evoluzione? Il nuovo allargamento, previsto per il 2030, renderà davvero l’UE più forte o rischia di farla esplodere?
 
L’instabilità delle relazioni transatlantiche e il mutamento degli equilibri geo-strategici pongono sfide cruciali all’Unione europea. 
IEP@BU e ISPI propongono un ciclo di incontri per discutere di questi temi con i loro esperti e analisti.
 
Nell’incontro conclusivo di questo primo ciclo congiunto di eventi organizzati da IEP@BU e ISPI si discuterà delle possibili conseguenze di un allargamento dell’UE a Paesi cruciali per il suo presente e il suo futuro, come l’Ucraina e la Moldova.
 

Ne discuteremo con Sylvie Goulard (vicepresidente IEP@BU, autrice di un libro dedicato a questi temi per il Mulino: Grande da morire), con Kateryna Pishchikova (associate research fellow di ISPI) e con Antonio Villafranca (vicepresidente ISPI). Modera Stefano Feltri (communication advisor di IEP@BU).

IEP@BU does not express opinions of its own. The opinions expressed in this publication are those of the authors. Any errors or omissions are the responsibility of the authors.

If you want to stay up-to-date with the initiative of the Institute for European Policymaking@Bocconi University, subscribe to our monthly NEWSLETTER here.