L’EUROPA NELLE CRISI – Le risposte che ci servono

(The following message is only in Italian as it pertains to an activity held in Italian)
Un ciclo di incontri per chi vuole capire davvero dove sta andando l’Italia e che futuro attende l’Europa.
Protagonisti delle istituzioni, dell’economia e della cultura europea si confronteranno sulle domande cruciali del nostro tempo: non quelle astratte, ma quelle che servono per orientarci in un mondo in continua crisi.
Ogni appuntamento parte da una grande questione d’attualità, concreta e urgente, e in un’ora di dialogo cercheremo di arrivare — insieme — a una risposta.
La diplomazia può davvero fermare le guerre?
Come reagire ai dazi americani?
Quale deve essere l’atteggiamento dell’Unione Europea davanti al ritorno di Trump?
Esiste un rischio reale di conflitto diretto con la Russia?
Domande che tutti si pongono, ma che qui affronteremo con l’aiuto di voci autorevoli: personalità vicine all’Institute for European Policymaking @ Bocconi University, protagoniste della scena europea e parte attiva nel dibattito sulle grandi scelte politiche e internazionali.
Attraverso interviste approfondite e momenti di confronto con il pubblico, ogni incontro offrirà analisi fondate e prospettive ragionate — perché comprendere è più utile che semplicemente contrapporre opinioni.
Dopo il successo dei precedenti cicli di discussioni geopolitiche organizzati da IEP@BU ed Egea, questa nuova iniziativa nasce per rispondere a una domanda di approfondimento che oggi è più urgente che mai.
L’incontro inaugurale avrà un format speciale: Mario Monti sarà protagonista del dialogo con Stefano Feltri, moderatore della serie, e con Tatjana Dordevic, presidente della Stampa estera, che porterà la voce e le domande del giornalismo internazionale sul ruolo dell’Italia e dell’Europa nella crisi delle relazioni transatlantiche.
A ogni appuntamento, Egea proporrà anche una selezione di libri per continuare la riflessione, tra cui le opere di autori pubblicati dalla casa editrice Bocconi e coinvolti nel ciclo — come Simonetta Di Pippo e Marta Cartabia.
IEP@BU è da sempre attento a garantire nella propria attività e struttura un ambiente inclusivo, attento alle diversità di genere e alla pluralità di voci nella realizzazione delle iniziative. Quando ciò non appare rispecchiato in pubblicazioni o eventi, è dovuto alla indisponibilità delle persone consultate o all’impossibilità di identificare profili specifici nel nostro network.
Tutti gli eventi si terranno nella sala di lettura della Libreria EGEA, v.le Bligny 22, Milano, dalle 18 alle 19. La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti, previa registrazione online al singolo evento.