La diplomazia climatica verso COP28, il primo evento IEP@BU-ECFR-SDA

A dicembre e febbraio i prossimi due appuntamenti su allargamento e governance digitale
SDA Rome

La COP28 che inizia il 30 novembre si annuncia diversa dalle precedenti conference dell’Onu sul clima, non soltanto perché sta per aprirsi a Dubai, negli Emirati arabi, in una regione al centro delle nuove tensioni geopolitiche.  

I grandi paesi arrivano al vertice con un approccio pragmatico che potrebbe portare a risultati maggiori rispetto agli appuntamenti degli anni scorsi: Unione europea ed Emirati, per esempio, sono arrivati a convergere su una posizione di compromesso che prevede l’impegno all’uscita dalle fonti fossili le cui emissioni non si possono abbattere.  

 Anche i paesi del golfo, infatti, sono ormai convinti di avere interesse (e risorse) per partecipare alla corsa alla transizione energetica, ma preferiscono scommettere sulle tecnologie che compensano l’impatto di petrolio e gas invece che rinunciare completamente alle risorse alla base della loro prosperità.  

 La diplomazia climatica intorno al vertice COP28 è stata al centro del primo incontro del ciclo di working lunch che l’Institute for European Policymaking organizza a Roma assieme allo European Council on Foreign Relation e a SDA Bocconi School of Management, che ospita anche l’evento nella sua sede romana.  

Il working lunch su inviti ha coinvolto come speaker Cinzia Bianco, Research Fellow di ECFR, dove lavora al programma Medio Oriente e Nord Africa, e Francesco Perrini, Associate Dean for Sustainability, SDA Bocconi School of Management e Fellow IEP@BU. A guidare la conversazione il Dean di SDA Bocconi School of Management e fellow di IEP@BU Stefano Caselli.  

 
L’evento ha seguito la modalità Chatam House.  

I prossimi due incontri  del ciclo co-organizzato da IEP@BU, ECFR e SDA Bocconi sono i seguenti:  

6 dicembre 2023 - L’allargamento e il futuro delle istituzioni europee - con Marta Dassù e Sylvie Goulard  

27 febbraio 2024 - Come governare la nuova Europea digitale - con Ulrike Esther Franke e Francesco Decarolis

 
Per restare aggiornati sulle prossime iniziative IEP@BU basta iscriversi alla newsletter.  

IEP@BU does not express opinions of its own. The opinions expressed in this publication are those of the authors. Any errors or omissions are the responsibility of the authors.

If you want to stay up-to-date with the initiative of the Institute for European Policymaking@Bocconi University, subscribe to our monthly NEWSLETTER here.